Il Sughero, ovvero la corteccia della quercia da sughero, è un materiale molto ricercato grazie alle sue eccezionali caratteristiche fisico-chimiche, ed è tradizionalmente utilizzato in Sardegna come pratico e caratteristico contenitore da decoro o molto spesso per contenere e servire gli alimenti.
La grande quantità di sughereti spontanei presenti in Sardegna ha fatto sì che la tecnica di estrazione e di lavorazione del sughero sia diventata molto comune e praticata sin dall’antichità . I vassoi sono ricavati dalla corteccia delle querce da sughero seguendo la forma originale del tronco d’albero dal quale viene prelevato.
Così questi vassoi rustici sono stati nei secoli i tipici contenitori utilizzati negli ovili dei pastori sardi e dalle loro famiglie per servire in tavola i prodotti sardi appena cucinati, come il tradizionale porchetto arrosto, o comunque tutte le carni arrostite allo spiedo, le verdure crude o, nei contenitori più piccoli, le olive e i salumi.
Le caratteristiche di impermeabilità e resistenza di questo eccezionale prodotto della natura lo rendono un perfetto e pratico supporto anche nella casa moderna, con una connotazione rustica legata alla tradizione più genuina della cucina sarda. Lo loro igiene e impermeabilità è garantita in quanto sono sanificati attraverso la bollitura, senza nessun trattamento chimico, tagliati e lavorati a mano.
Essendo prodotti direttamente provenienti dalla natura, la loro forma e la loro dimensione possono variare e in particolare le dimensioni hanno un indice di varibilità di +/- il 10-15%.