Le eccezionali caratteristiche fisico-chimiche del sughero, ossia la corteccia, la parte più esterna che ricopre e protegge della quercia da sughero, hanno fatto sì che in Sardegna sin dai tempi antichi, che è ricca di foreste di sugheretti, molti contenitori utilizzati per contenere gli alimenti, fossero costituiti da parti di sughero che abbiano assunto naturalmente una forma concava.
E' per questo motivo che i vassoi rustici in sughero hanno sempre forme molto irregolari, in quando dipende dalla forma naturale che ha assunto la pianta in origine, ma le loro caratteristiche di elevata impermeabilità , resistenza e atermicità , ha fatto sì che sono stati nei secoli i contenitori più utilizzati nei secoli passati per portare in tavola i prodotti sardi tipici cucinati, il tradizionale porchetto arrosto e le carni arrostite allo spiedo, le verdure le olive, i formaggi e i salumi.
Essendo prodotti direttamente provenienti dalla natura, la loro forma e la loro dimensione possono variare e in particolare le dimensioni hanno un indice di varibilità di +/- il 10-15%.