Il colore ambrato, il gusto deciso molto aromatico e tipico, la bottarga di muggine di Bottarsarda è una specialità della tradizione sarda molto apprezzata dagli amanti della buona cucina, un alimento nutriente, sano, semplice e naturale oltre che gustosissimo.
La preparazione della bottarga di muggine in baffa è semplicissima, le sacche ovariche dei cefali vengono prelevate intere nei mesi di settembre e ottobre, periodo della riproduzione di questi pesci, e subiscono un semplice processo di salatura, pressatura e stagionatura, seguendo le ricette dell’antica tradizione, senza nessun altro tipo di lavorazione.
La bottarga di muggine d’altronde ha una lunga storia che risale all’antico Egitto ed ai popoli Fenici, proprio in quanto costituisce un alimento nutriente, semplice, sicuro e di lunga conservazione, perfetto per i pescatori che un tempo erano costretti a lunghi periodi lontani dalla terraferma.
Oggi la bottarga è diventata una protagonista dell’alta cucina, considerata una vera prelibatezza molto amata dai palati più raffinati e dagli amanti dei sapori più tipici del Mar Mediterraneo.
La semplicità di preparazione è insita nel suo carattere: tagliata a fette sottili e condita con un filo d’olio extravergine la bottarga è un perfetto antipasto, se accompagnata con il friabile pane carasau o se servita con i carciofi crudi anch’essi tagliati in sottili fettine.
Scheda tecnica
Bottarga di muggine
Produttore: Bottarsarda srl
Composizione: uova di muggine - sale marino
Senza coloranti e conservanti
Formato: intero
Sapore: gustoso e intenso
Profumo: caratteristico
Peso per pezzo: variabile
Pezzi per cartone: variabile
Etichettatura: completa e data di scadenza
Confezionamento: sottovuoto
Tempi di conservazione: 12 / 18 mesi
Modo di conservazione: temperatura 4 °C