I Malloreddus sardi, forse la piĂą antica e tipica pasta della Sardegna, veniva preparata dalle massaie nei giorni della festa patronale, nei matrimoni e nelle occasioni piĂą importanti.
Il nome Malloreddu deriva da “Malloru” che in dialetto sardo-campidanese significa “toro”, per cui il diminutivo malloreddu vuol dire torello, vitellino, e ciò perchè ricorda la forma un po’ panciuta della pasta .
I Malloreddus spinaci e pomodoro sono prodotti seguendo la ricetta tradizionale, con sola semola sarda di grano duro, acqua e sale, con la particolarità che nell’impasto di circa un 30% di essi è stato aggiunto del pomodoro ed in un altro 30% sono stati aggiunti spinaci. Il risultato è una pasta a tre colori, ricca di sapore e allegria.
La lavorazione ieri
Il gusto particolare e la consistenza caratteristica dei malloreddus è data principalmente dalla loro forma allungata, leggermente arrotolata e rigata. Nella lavorazione manuale la si otteneva tagliando delle listarelle di pasta arrotolate per ottenerne dei cubetti che venivano poi schiacciati contro il fondo di un tipico cesto di giunco chiamato “Ciuliri” (setaccio), che imprimeva la caratteristica rigatura.
La lavorazione oggi
Le tradizioni della lavorazione dei malloreddus del Campidano di Cagliari sono ancora oggi rispettate nella preparazione dei Malloreddus Lecca, grazie agli ingredienti di qualità e all’utilizzo di un moderno macchinario appositamente studiato che permette di produrne anche grandi quantità con metodo artigianale, senza ricorrere alla trafilatura industriale, conservando così tutte le caratteristiche organolettiche e di formatura della più antica cultura culinaria sarda.
La lenta essiccazione
Anche la fase di essicazione riveste una grande importanza per ottenere un risultato di alta qualità . Il grado di umidità ottimale per il confezionamento, viene raggiunto facendo passare la pasta all’interno di un tunnel che compie un lento movimento rotatorio mentre viene attraversato da flussi di aria a temperatura costante mai troppo elevata, essiccando i malloreddus senza sottoporli a stress. Il gusto caratteristico che li ha resi famosi nel mondo è dunque il risultato di una scrupolosa attenzione in tutte le fasi di lavorazione nel rispetto delle migliori tradizioni della Sardegna.
MALLOREDDUS SPINACI E POMODORO: Informazioni sul Prodotto
Pasta di semola di grano duro
Peso netto: 500g
Tempo di cottura: 8/9 minuti
Ingredienti: Semola di grano duro, acqua.
Se verde: con spinaci disidratati (2%), Se rossa: con pomodori disidratati (3%)
VALORI NUTRIZIONALI
Valori medi per 100g di prodotto |
|
Valore energetico
|
352 Kcal 1494 Kj |
Proteine |
12,0 g |
Carboidrati
|
73,5 g |
Grassi
|
1,1 g |
Fibre Alimentari
|
3,6 g |