La fregola sarda grossa, detta anche “Fregula”, è una specialità tipica della tradizione del Medio Campidano di Cagliari, molto diffusa in tutta la Sardegna ed apprezzata nel mondo.
Il nome Fregola o Fregula deriva dal latino frisare, nel senso di sminuzzare e da frammento, piccolo pezzetto, bricciolina, e descrive bene la forma rustica ed irregolare delle piccole e caratteristiche palline.
La lavorazione tradizionale:
Il procedimento della loro preparazione tradizionale è molto semplice. Si deve infatti disporre la semola di grano duro sardo, della migliore qualtà, in un recipiente ampio, in antichità era tipicamente in terracotta smaltata e veniva chiamato “Tianu” o “ Scivedda”. Si aggiunge un po’ alla volta acqua tiepida salata rimestando più volte il tutto con un movimento veloce della mano. Così facendo le particelle di semola si aggregano naturalmente formando numerose palline irregolari di diametro variabile fra i 2 ed i 5 millimetri. A qusto punto devono essere lasciate asciugare all’aria per almeno mezza giornata distendendole uniformemente su un piano ed infine vanno tostate in forno per qualche minuto.
Infine “sa fregula” ,essiccata e tostata in forno ad alta temperatura per circa 15 minuti, assume una colorazione dorata ed un gusto caratteristico.
Come cucinarla:
Si può cucinare come un risotto o come la più comune pasta e condire in tanti modi seguendo la fantasia o le tante ricette tradizionali.
In particolare la fregola media e la fregola grossa sono molto versatili e si adattano a tutte le pietanze, mentre la fregola fine è ideale cucinata nelle minestre di verdure o in brodo di carne, ma la tradizionale ricetta locale che l’ha resa famosa è "Fregula cun cocciula” ovvero fregola con vongole o arselle.
FREGULA SARDA GROSSA – SPECIALITÀ ALIMENTARE SARDA
Pasta di semola di grano duro
Peso netto: 500g
Tempo di cottura: 10-12 minuti
Ingredienti: Semola di grano duro, acqua.
VALORI NUTRIZIONALI
Valori medi per 100g di prodotto |
|
Valore energetico |
371 Kcal 1550 Kj |
Proteine |
12,7% |
Carboidrati |
76,4% |
Grassi |
1,1 % |