L’arciere Stante Brunito, è un esemplare della raccolta di bronzetti nuragici sardi denominata “Arcieri a riposo” e rappresenta un guerriero con sul capo un alto copricapo, colto in un attimo di pausa mentre con una mano sorregge un grande arco e con l’altra regge, poggiato a terra, un lungo bastone. Il colore brunito del bronzetto accentua la serenità del guerriero.
I bronzetti sardi nuragici sono fedeli riproduzioni dei preziosissimi reperti archeologici risalenti all’epoca del bronzo, grazie ai quali possiamo risalire alle usanze di queste popolazioni vissute circa 3.500 anni or sono.
Per forgiarli veniva utilizzata la tecnica della “cera persa” rivestendo con la creta una forma interna in cera che variava a seconda del significato si voleva dare al bronzetto sardo. Immettendo successivamente il bronzo fuso all’interno della forma in creta la cera si scioglieva, veniva eliminata e lasciava spazio al bronzo che ne assumeva le forme. Una volta raffreddato e liberato dalla creta esterna, il bronzetto veniva rifinito, a volte anche saldando a caldo altri elementi decorativi.
Il bronzetto nuragico sardo di colore brunito raffigurante l'arciere stante è disponibile in 2 modelli di dimensioni differenti . e nel colore verde rame o brunito, la dimensione è di 20 cm escuso il basamento, che misura circa 3/4 cm.