Il Bronzetto sardo "Il musicante" verde rame è alto cm. 15 e pesa circa 400g, è prodotto artigianalmente con la stessa tecnica che veniva utilizzata in epoca nuragica, in fusione di bronzo a cera persa. E' in esemplare abbastanza raro e molto caratteristico, rappresenta musicante mentre suona un lungo flauto .
I bronzetti sardi sono celebri creazioni di arte figurativa di epoca nuragica, piccole statuine che rappresentano e ci raccontano momenti di vita quotidiana, guerrieri, lottatori, capi villaggio, sacerdotesse e madri con i figli in braccio, la celebre Madre Mediterranea, le navicelle ma anche animali domestici. Creazioni di un'arte millenaria che risalgono all'incirca ad un periodo che va dal IX al VI secolo a.C.
Gli antichi bronzetti originali venivano fusi con la tecnica della “cera persa” in cui la statuetta di cera veniva racchiusa entro una forma di creta per poi venire riempita in una lega di bronzo sciogliendo ed eliminando la cera, il bronzo raffreddando conserva la forma originale della cera e, tolto l’involucro di creta, rimane il bronzetto finale per poi venire rifinito e completato.