Imponente e importante la raffigurazione di questo eroe di epoca nuragica alto ben 52 cm, realizzato completamente in bronzo con la tecnica della fusione con cera a caldo.
Grazie allo studio di oltre 500 bronzetti nuragici rinvenuti nei diversi scavi archeologici è stato possibile risalire all’abbigliamento che veniva usato usato dai guerrieri nell’esercito dell’epoca del bronzo.
Il bronzetto “Eroe a 4 braccia e 4 occhi” di cui l'originale più famoso è alto 19 cm ed è possibile ammirarlo nel museo archeologico di Cagliari. Caratteristica principale è la presenza di 4 braccia, ognuna delle quali stringe un’arma diversa: stocchi nelle due braccia superiori e due scudi nelle braccia inferiori. Inoltre nel volto sono visibili 4 occhi, inseriti nel consueto schema a T formato dal naso e dalle sopracciglia. Sono la rappresentazione fantastica di un personaggio mitico o di una divinità , in cui la presenza di un sovrannumero di braccia, occhi e armi evidenzia la sua forza e il suo valore guerriero. Un elmo con cresta, con due lunghe corna che terminano con pomelli e che nella parte superiore quasi si riuniscono fino a toccarsi sono altri elementi caratteristici di questo bellissimo bronzetto di epoca nuragica. il cui corpo è vestito con una tunica e con una corazza che ricopre anche le braccia.
L'eroe quattro braccia e quattro occhi gigantissimo è alto circa 55 cm compreso il basamento in legno (circa 4,5 cm), pesa circa 5,2 kg ed è largo circa 16 cm.
E' un importante oggetto d'arredo, elegante, sobrio e molto caratteristico.