L’Arciere saettante è uno dei più caratteristici bronzetti sardi, raffigura un guerriero nell’atto di schioccare una freccia dal suo arco. E’ rappresentato di profilo, con un braccio allungato in avanti che sostiene l’arco mentre l’altro braccio tende la freccia. Particolare è il copricapo, che ci aiuta a capire quali erano usanze in dell’epoca per proteggere il capo durante la battaglia.
Questo bronzetto è la fedele riproduzione di un’opera d’arte antichissima, risalente all’epoca nuragica, ritrovata in Sardegna nei siti archeologici, simboli di fede e culto religioso, che ci aiutano a capire la vita e le usanze di questi antichissimi popoli. I bronzetti rappresentano generalmente scene di guerra o di vita quotidiana, eroi e divinità, oppure oggetti d’uso comune e animali domestici. I bronzetti raffiguranti guerrieri sono molto numerosi, e ciò ci fa desumere quanto fosse importante in quell’epoca la difesa del territorio, e quali fossero le armi utilizzate, in particolare l’arco è spesso rappresentato in una serie di bronzetti che appunto è denominata “arcieri”.