Il Tuo Carrello è Vuoto!
In questo grande bronzetto, alto cm.20, due lottatori si preparano alla lotta stando in piedi e guardandosi fieramente in viso. La pratica sportiva della lotta era usuale e si è tramandata fino ai giorni nostri: in molte feste tradizionali della Sardegna centrale infatti si organizzato tutt'ora incontri di lotta a corpo libero, detti s'istrumpa. Le gare si svolgevano in recinti all’interno dei luoghi di culto, avevano valore rituale e simbolico, dei finalizzati solo alla manifestazione delle abilità fisiche e atletiche degli sfidanti.
Questo bronzetto fa parte di una serie di bronzetti, in realtà non molto numerosi, che riproducono scene sportive dei nostri antenati protosardi, come i lottatori e i pugilatori.