L’Arciere con gonna è un bronzetto sardo che raffigura un guerriero rappresentato di profilo, con un braccio allungato in avanti che sostiene l’arco mentre l’altro braccio ricade verso il basso lungo il corpo. Particolare di grande interesse storico è la presenza di una gonna o grembiule, probabilmente in cuoio, rivestito da borchie e con cintura alla vita, che ci fornisce interessanti indicazioni su quali erano le vesti utilizzate in quelle poca per proteggere il corpo durante la battaglia.
Ogni bronzetto è un’opera d’arte unica e irripetibile e numerose sono le varianti dei bronzetti rinvenuti che rappresentano scene di vita quotidiana e di guerra, oggetti d’uso comune, animali domestici, eroi e divinità. Attraverso lo studio di queste piccole sculture è stato possibile ricostruire le usanze, gli abiti e la religione dei popoli dell’epoca. Molti sono i bronzetti che raffigurano guerrieri, a riprova che la difesa del territorio era una preoccupazione costante, e molte sono le armi e le armature che venivano utilizzate, come la spada, lo stocco e lo scudo, ma in particolare l’arco è ben rappresentato dalla serie di bronzetti denominata “gli arcieri”.
Il bronzetto color verde rame che rappresenta l'Arciere con gonna è disponibile in 2 diversi modelli dalle dimensioni differenti.