L’arciere Stante Verde Rame, fa parte di una nutrita serie di bronzetti nuragici sardi che vengono classificati come “Arcieri a riposo”. Rappresenta un soldato in un momento di pausa che con la mano sinistra sorregge un grande arco, e con la mano destra un lungo bastone poggiato a terra mentre sul capo si nota un alto copricapo.
I bronzetti sardi nuragici sono statuette in bronzo di epoca post-nuragica con le quali gli antichi popoli nuragici che popolavano la Sardegna dal IX al III secolo A.C. raffiguravano le usanze, i costumi, i riti religiosi, le armi in uso in Sardegna a quell’epoca. La raffinata qualità della lavorazione di questi antichissimi manufatti testimonia l’abilità che queste popolazioni avevano raggiunto nella lavorazione dei metalli ed in particolare del bronzo, una lega ottenuta dallo stagno e dal rame, metallo dalla cui ossidazione deriva il tipico colore verde rame che caratterizza molti dei bronzetti nuragici.
Il bronzetto nuragico sardo dell'arciere stante color verde rame è disponibile in 2 formati differenti.